
ANNIE PARKER

LINK IMDB
http://www.imdb.com/title/tt1464191/?ref_=fn_al_tt_1
.: Scheda del Film :.
Titolo originale: Decoding Annie Parker
Nazionalità: USA
Anno: 2013
Genere: Drammatico
Regia: Steven Bernstein
Sceneggiatura: Adam Bernstein, Steven Bernstein, Michael Moss
Fotografia: Ted Hayash
Musiche: Steven Bramson
Produzione: Decoding Annie Parker, Media House Capital, Ozymandias Productions
Distribuzione: Koch Media
DURATA: 1h 36 Min 33 Sec
Cast: Samantha Morton, Helen Hunt, Aaron Paul, Alice Eve, Maggie Grace
Lingua: Italiano Inglese Sottotitoli Italiano
.: Trama :.
Canada, Anni Sessanta. Annie Parker è ancora una bambina quando, insieme alla sorella, vede morire la madre per un tumore al seno. Ed è solo ventenne quando anche la sorella maggiore soccombe a causa dello stesso male. Da quel momento Annie diventa ossessionata dall'idea che la stessa sorte possa toccare anche a lei, e le sue paure sembrano avverarsi quando, a 29 anni, scopre con l'autopalpazione un nodulo al seno sinistro. Da quel momento per la giovane donna inizia una doppia battaglia: quella contro il tumore, e quella contro l'establishment medico scientifico che nega la possibile esistenza di un fattore ereditario nell'avvicendarsi di certi tipi di cancro. Annie invece "sente" che la trasmissione, nel suo caso, è stata genetica, e non si arrende alla versione dei medici secondo cui lei è solo vittima di una casuale fatalità. In parallelo, la dottoressa Mary-Claire King si dedicata anima e corpo alla ricerca di un legame genetico per alcuni tipo di tumore al seno, imbarcandosi in questa impresa titanica in un'epoca in cui l'informatizzazione era agli albori e i fondi per la ricerca genetica erano assai limitati.
Annie Parker è la storia di due donne che "non mollano". Mai. In questo risiede la sua forza, perché le due protagoniste "trascinano" la narrazione con determinazione ostinata e invincibile. Per fortuna, il film è anche ricco di quell'ironia che riesce a rendere sopportabili anche le situazioni più drammatiche, come ben sa chiunque abbia affrontato una malattia grave, o anche solo l'ottusità di certe istituzioni.
La struttura è quella del documfilm, la produzione è indipendente, così come il look, essendo il regista Steven Bernstein un ex direttore della fotografia che ha lavorato a lungo, fra gli altri, per Noah Baumbach. L'andamento narrativo è irregolare, complici anche numerosi tagli di montaggio che creano discontinuità: l'obiettivo infatti è quello di raccontare una progressione che avviene in tempi "sballati" - la lentezza esasperante del progresso scientifico, ma anche delle cure chemioterapiche, e la velocità aggressiva della malattia, e della riproduzione cellulare fuori controllo.
A reggere il timone di questa navigazione accidentata è la performance di Samantha Morton, strepitosa nel calarsi nei panni di una "predestinata" con un'autoironia e una leggerezza che contrastano la grevità (oltre che gravità) delle circostanze. Morton non sbaglia una sfumatura, in un contesto filmico che di sfumature ne ha ben poche, sia per la natura di ciò che racconta, che per la messinscena parecchio artigianale (criminale l'utilizzo delle peggiori parrucche viste al cinema, in un film che parla della necessità, per i pazienti in chemioterapia, di indossare una).
Helen Hunt è invece relegata al ruolo bidimensionale della scienziata ossessionata dalla sua ricerca e irrigidita dalla sua determinazione professionale. Del resto, questa è la storia di Annie (il film è basato sul resoconto che ne ha scritto uno dei suoi medici), non di Mary-Claire, e la totale mancanza di vanità di Samantha Morton nel raccontarcela ce la fa sentire sorella. Meno riusciti, come era prevedibile in un storia tutta virata al femminile, i personaggi maschili, a cominciare dal marito di Annie che ha il volto di Aaron Paul, ben noto al pubblico televisivo (pay) come lo spacciatore coprotagonista della serie Breaking Bad.
Al di là delle sue tante pecche cinematografiche, Annie Parker "sfonda" il muro dell'indifferenza e racconta con pathos e humor una lotta contro il tempo e contro il senso di impotenza che ognuno di noi, sano o malato, prova almeno una volta nella vita. E la vicenda di queste due guerriere resta impressa nello sguardo e nella coscienza.
(MyMovies)
.: Scheda tecnica del filmato :.
[spoiler]
Info sul file
Nome Annie.Parker (2013).mkv
Data Sat, 23 May 2015 02:10:25 +0200
Dimensione 1,695,707,472 bytes (1617.152664 MiB)
Magic
Tipo file data
Info generiche
Durata 01:36:33 (5793.32 s)
Contenitore matroska
Totale tracce 4
Traccia n. 1 video (V_MPEG4/ISO/AVC) {und}
Traccia n. 2 audio (A_AAC) [Surround] {ita}
Traccia n. 3 audio (A_AAC) [Surround] {eng}
Traccia n. 4 subtitle (S_VOBSUB) {ita}
Muxing library Lavf55.12.0
Writing application HandBrake 0.10.0 2014112200
Dati rilevanti
Risoluzione 700 x 428
Larghezza multipla di 4
Altezza multipla di 4
DRF medio 19.242991
Deviazione standard 5.708235
Media pesata dev. std. 5.551747
Traccia video
Codec ID V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione 700 x 428
Display resolution 995 x 428 (#undef#)
Frame aspect ratio 175:107 = 1.635514
Pixel aspect ratio 199:140 = 1.421429
Display aspect ratio 995:428 = 2.324766 (~2.35:1)
Framerate 25 fps
Dimensione stream 1,133,884,514 bytes (1081.356539 MiB)
Durata 01:36:30 (5790 s)
Bitrate (bs) 1566.679812 kbps
Qf 0.20917
Traccia audio nr. 1
Codec ID A_AAC
Freq. campionamento 48000 Hz
Canali 6
Dimensione stream 278,471,923 bytes (265.571521 MiB)
Tipo di bitstream (bs) AAC LC (Low Complexity)
Frames (bs) 271,557
Durata 01:36:33 (5793.216 s)
Chunk-aligned (bs) Sì
Bitrate (bs) 384.548994 kbps VBR
Freq. campionamento (bs) 48000 Hz
Modo (bs) 6: front-center, front-left, front-right, back-left, back-right,
LFE-channel
Traccia audio nr. 2
Codec ID A_AAC
Freq. campionamento 48000 Hz
Canali 6
Dimensione stream 274,826,168 bytes (262.094658 MiB)
Tipo di bitstream (bs) AAC LC (Low Complexity)
Frames (bs) 271,557
Durata 01:36:33 (5793.216 s)
Chunk-aligned (bs) Sì
Bitrate (bs) 379.514478 kbps VBR
Freq. campionamento (bs) 48000 Hz
Modo (bs) 6: front-center, front-left, front-right, back-left, back-right,
LFE-channel
Bitstream video
Tipo di bitstream MPEG-4 Part 10
User data x264 | core 142 r2479 dd79a61 | H.264/MPEG-4 AVC codec
User data Copyleft 2003-2014 | http://www.videolan.org/x264.html | cabac=1
User data ref=1 | deblock=1:0:0 | analyse=0x1:0x111 | me=hex | subme=2 | psy=1
User data psy_rd=1.00:0.00 | mixed_ref=0 | me_range=16 | chroma_me=1
User data trellis=0 | 8x8dct=0 | cqm=0 | deadzone=21,11 | fast_pskip=1
User data chroma_qp_offset=0 | threads=6 | lookahead_threads=2
User data sliced_threads=0 | nr=0 | decimate=1 | interlaced=0
User data bluray_compat=0 | constrained_intra=0 | bframes=3 | b_pyramid=2
User data b_adapt=1 | b_bias=0 | direct=1 | weightb=1 | open_gop=0 | weightp=1
User data keyint=250 | keyint_min=25 | scenecut=40 | intra_refresh=0
User data rc_lookahead=10 | rc=abr | mbtree=1 | bitrate=1610 | ratetol=1.0
User data qcomp=0.60 | qpmin=0 | qpmax=69 | qpstep=4 | vbv_maxrate=20000
User data vbv_bufsize=25000 | nal_hrd=none | filler=0 | ip_ratio=1.40
User data aq=1:1.00
SPS id 0
Profile Main@L4
Num ref frames 4
Aspect ratio Custom pixel shape (64:45 = 1.422222)
Chroma format YUV 4:2:0
PPS id 0 (SPS: 0)
Tipo di codifica entr... CABAC
Weighted prediction P slices - explicit weighted prediction
Weighted bipred idc B slices - implicit weighted prediction
8x8dct No
Totale frames 144,750
Drop/delay frames 0
Frames corrotti 0
P-slices 58898 ( 40.689 %) ########
B-slices 84362 ( 58.281 %) ############
I-slices 1490 ( 1.029 %)
SP-slices 0 ( 0.000 %)
SI-slices 0 ( 0.000 %)
Analisi DRF
DRF nedio 19.242991
deviazione standard 5.708235
max DRF 30
DRF=1 4441 ( 3.068 %) #
DRF=2 267 ( 0.184 %)
DRF=3 208 ( 0.144 %)
DRF=4 515 ( 0.356 %)
DRF=5 586 ( 0.405 %)
DRF=6 1198 ( 0.828 %)
DRF=7 518 ( 0.358 %)
DRF=8 441 ( 0.305 %)
DRF=9 456 ( 0.315 %)
DRF=10 429 ( 0.296 %)
DRF=11 407 ( 0.281 %)
DRF=12 393 ( 0.272 %)
DRF=13 459 ( 0.317 %)
DRF=14 1106 ( 0.764 %)
DRF=15 2228 ( 1.539 %)
DRF=16 5280 ( 3.648 %) #
DRF=17 7961 ( 5.500 %) #
DRF=18 11723 ( 8.099 %) ##
DRF=19 13945 ( 9.634 %) ##
DRF=20 16547 ( 11.431 %) ##
DRF=21 17572 ( 12.140 %) ##
DRF=22 19111 ( 13.203 %) ###
DRF=23 14558 ( 10.057 %) ##
DRF=24 10070 ( 6.957 %) #
DRF=25 6177 ( 4.267 %) #
DRF=26 3261 ( 2.253 %)
DRF=27 1269 ( 0.877 %)
DRF=28 730 ( 0.504 %)
DRF=29 44 ( 0.030 %)
DRF=30 5 ( 0.003 %)
DRF>30 0 ( 0.000 %)
P-slices DRF medio 17.820622
P-slices deviazione std. 6.015594
P-slices max DRF 29
B-slices DRF medio 20.29876
B-slices deviazione std. 5.252244
B-slices max DRF 30
I-slices DRF medio 15.691275
I-slices deviazione std. 4.173903
I-slices max DRF 25
Conformità al profilo
Profilo selezionato MTK PAL 6000
Risoluzione Ok
Framerate Ok
Buffer underflow 00:00:34 (frame 857)
Buffer underflow 00:00:52 (frame 1293)
Buffer underflow 00:00:52 (frame 129

Buffer underflow 00:00:52 (frame 1305)
Buffer underflow 00:00:53 (frame 1317)
Edition entry
Nascosto No
Selezionato di default Sì
Playlist No
Capitoli
00:00:00,000-00:07:02,240 Chapter 1 {und}
00:07:02,240-00:12:46,400 Chapter 2 {und}
00:12:46,400-00:18:41,720 Chapter 3 {und}
00:18:41,720-00:24:39,320 Chapter 4 {und}
00:24:39,320-00:30:01,640 Chapter 5 {und}
00:30:01,640-00:37:10,640 Chapter 6 {und}
00:37:10,640-00:43:23,200 Chapter 7 {und}
00:43:23,200-00:48:10,160 Chapter 8 {und}
00:48:10,160-00:52:52,240 Chapter 9 {und}
00:52:52,240-00:57:11,720 Chapter 10 {und}
00:57:11,720-01:04:22,560 Chapter 11 {und}
01:04:22,560-01:10:09,000 Chapter 12 {und}
01:10:09,000-01:16:40,200 Chapter 13 {und}
01:16:40,200-01:23:28,760 Chapter 14 {und}
01:23:28,760-01:30:39,240 Chapter 15 {und}
01:30:39,240-01:36:33,240 Chapter 16 {und}
Rapporto creato da AVInaptic (18-12-2011) in data 23-05-2015 02:15:33
[/spoiler]
SCREENSHOT



