

IL LABIRINTO DEL SILENZIO


LINK IMDB
http://www.imdb.com/title/tt3825638/?ref_=fn_al_tt_1

Titolo originale: Im Labyrinth des Schweigens
Nazionalità: Germania
Anno: 2015
Genere: Drammatico
Regia: Giulio Ricciarelli
Sceneggiatura: Giulio Ricciarelli, Elisabeth Bartel
Fotografia: Martin Langer, Roman Osin
Musiche: Niki Reiser
Produzione: Claussen Wöbke Putz Filmproduktion, Naked Eye Filmproduktion
Distribuzione: Good Films
DURATA: 1h 58 Min 16 Sec
Cast: André Szymanski, Alexander Fehling, Friederike Becht
Lingua: Italiano Tedesco Sottotitoli Italiano

Francoforte 1958.
Johann Radmann è un giovane procuratore deciso a fare sempre ‘quello che è giusto’. Un principio, il suo, autografato sulla foto del genitore, scomparso alla fine della Seconda Guerra Mondiale e di cui conserva un ricordo eroico. Ma i padri della nazione, quella precipitata all’inferno da Hitler, a guardarli bene sono più mostri che eroi e Johann dovrà presto affrontarli. Avvicinato da Thomas Gnielka, giornalista anarchico e combattivo, conosce Simon, artista ebreo sopravvissuto ad Auschwitz e a due figlie gemelle, sottoposte a test crudeli dal dottor Josef Mengele. Simon ha riconosciuto in un insegnante di una scuola elementare uno degli aguzzini del campo di concentramento. Come lui, molti altri ‘carcerieri’ e ufficiali sono tornati alle loro vite rimuovendo colpe orribili. Colpito dal dolore di Simon e dall’ostinazione di Thomas, Johann decide di occuparsi del caso. Schiacciato tra il silenzio di chi vorrebbe dimenticare e di chi non potrà mai dimenticare, il procuratore chiede consiglio e aiuto a Fritz Bauer, procuratore generale, che gli darà carta bianca e il coraggio di perseverare. Testimonianza dopo testimonianza, Johann Radmann prende coscienza dell’orrore, ricostruisce il passato prossimo della Germania e avvia il ‘secondo processo di Auschwitz’.
La Shoah ha marcato il secolo scorso con un’impronta unica e tragica, influenzando in maniera decisiva i nostri modelli di rappresentazione e particolarmente il cinema. Questa ‘influenza’ continua a interrogare autori, critici ed esperti e a produrre opere che aiutano a convivere col passato, un passato che non può e non deve passare. E di passato e della sua rielaborazione dice (molto bene) Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli, regista italiano naturalizzato tedesco, che assume il cinema come metodo d’investigazione e approccia il soggetto con l’eloquio lento del ‘diritto’.
Con Il labirinto del silenzio assistiamo precisamente a uno slittamento dal piano della visione a quello dell’ascolto, dalla potenza delle immagini a quella delle parole. Al centro del film un giovane e biondo procuratore che sessant’anni dopo la liberazione dei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau guida il proprio Paese come Arianna fuori dal dedalo e dal silenzio. Se la Germania dichiara oggi a voce alta la propria responsabilità eterna per la Shoah, non è stato sempre così. Dopo la guerra i tedeschi non avevano alcuna voglia di risvegliare i fantasmi del passato e troppa forse di tirarci una linea sopra, rimuovendone il peso. Nel 1949 dunque il cancelliere Konrad Adenauer appoggiava la reintegrazione massiva, soprattutto nella funzione pubblica, dei cittadini rimossi dai loro incarichi perché coinvolti con il regime nazista. Promotore della resurrezione materiale della Germania, sottolineata da Ricciarelli con champagne, nuovi edifici e nuovo stile di abbigliamento, Adenauer interpretava il desiderio della sua gente che voleva soltanto dimenticare, che non voleva sapere. Tutto cambierà però a partire dal 1958 e per l’intervento di una commissione incaricata di indagare sui crimini di guerra e sui criminali nazisti.
Mescolando personaggi reali (il giornalista Thomas Gnielka e il procuratore Fritz Bauer, a cui il film rende omaggio) e di finzione (il protagonista ‘composto’ da tre procuratori esistiti), l’autore realizza un dramma giuridico e personale storicamente irreprensibile. Film-dossier sobrio ed efficace, Il labirinto del silenzio scorre una pagina rilevante della storia in fondo alla quale il male avrà finalmente “un nome, un viso, un’età, un indirizzo”. Divorato dall’interno e ‘aggredito’ dall’omertà dominante, il protagonista ostinato di Alexander Fehling si fa carico del passato della nazione. Convinto di vivere nel paese migliore del mondo, come cantano i bambini nel cortile della scuola, Radmann non riesce davvero a immaginare cosa siano stati i campi di sterminio spacciati per ‘campi di detenzione preventiva’. Ma l’enormità della menzogna non tarda a travolgere il protagonista convinto di indagare su un omicidio e smentito dalla realtà che emerge lo sterminio di massa. Due anni dopo il processo Eichmann a Gerusalemme e vent’anni dopo il processo di Norimberga, ventidue criminali nazisti (soltanto sei saranno condannati all’ergastolo) compariranno davanti al tribunale di Francoforte. Momento capitale nella storia recente della Germania, il ‘secondo processo di Auschwitz’ apre una fase volta alla sensibilizzazione della magistratura e dell’opinione pubblica sul tema delle colpe e delle responsabilità della Germania durante la guerra. Assumere il proprio passato divenne da allora un dovere morale per tutto il Paese.
Teso e appassionante come un polar, Il labirinto del silenzio svolge una partitura inquisitoria che bracca i cattivi, confronta superiori, gerarchi e subordinati e interroga il silenzio degli aguzzini e quello delle vittime, barricate dietro il loro dolore. Perché il film, attraverso il personaggio di Simon, tratta (anche) l’isolamento dei sopravvissuti, la difficile integrazione in Germania come in Israele, l’impossibilità di dire a chi ignorava l’ampiezza dello sterminio. Ma il film trova le parole, quelle della legge e quelle del Kaddish che Radmann e Gnielka reciteranno per i bambini di Simon lungo il perimetro spinato di Auschwitz. Il silenzio è rotto. (MYMovies)

[spoiler]
Info sul file
Nome Il.Labirinto.del.silenzio.2015.DVDRip.Aac.Ita.Ger.x264-lizaliza .mkv
Data Wed, 07 Dec 2016 15:10:27 +0100
Dimensione 1,895,390,144 bytes (1807.5849 MiB)
Magic
Tipo file data
Info generiche
Durata 01:58:16 (7096.36 s)
Contenitore matroska
Totale tracce 5
Traccia n. 1 video (V_MPEG4/ISO/AVC) {und}
Traccia n. 2 audio (A_AAC) [Surround] {ita}
Traccia n. 3 audio (A_AAC) [Stereo] {ger}
Traccia n. 4 subtitle (S_VOBSUB) {ita}
Traccia n. 5 subtitle (S_VOBSUB) {ita}
Muxing library Lavf55.12.0
Writing application HandBrake 0.10.2 2015060900
Dati rilevanti
Risoluzione 720 x 436
Larghezza multipla di 16
Altezza multipla di 4
DRF medio 18.820299
Deviazione standard 3.851493
Media pesata dev. std. 3.539898
Traccia video
Codec ID V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione 720 x 436
Display resolution 1024 x 436 (#undef#)
Frame aspect ratio 180:109 = 1.651376
Pixel aspect ratio 64:45 = 1.422222
Display aspect ratio 256:109 = 2.348624 (~2.35:1)
Framerate 25 fps
Dimensione stream 1,570,593,428 bytes (1497.834614 MiB)
Durata 01:58:13 (7092.68 s)
Bitrate (bs) 1771.509137 kbps
Qf 0.225727
Traccia audio nr. 1
Codec ID A_AAC
Freq. campionamento 48000 Hz
Canali 6
Dimensione stream 169,884,666 bytes (162.014643 MiB)
Tipo di bitstream (bs) AAC LC (Low Complexity)
Frames (bs) 332,637
Durata 01:58:16 (7096.256 s)
Chunk-aligned (bs) Sì
Bitrate (bs) 191.520335 kbps VBR
Freq. campionamento (bs) 48000 Hz
Modo (bs) 6: front-center, front-left, front-right, back-left, back-right,
LFE-channel
Traccia audio nr. 2
Codec ID A_AAC
Freq. campionamento 48000 Hz
Canali 2
Dimensione stream 141,540,895 bytes (134.983916 MiB)
Tipo di bitstream (bs) AAC LC (Low Complexity)
Frames (bs) 332,637
Durata 01:58:16 (7096.256 s)
Chunk-aligned (bs) Sì
Bitrate (bs) 159.566842 kbps VBR
Freq. campionamento (bs) 48000 Hz
Modo (bs) 2: front-left, front-right
Bitstream video
Tipo di bitstream MPEG-4 Part 10
User data x264 | core 142 r2479 dd79a61 | H.264/MPEG-4 AVC codec
User data Copyleft 2003-2014 | http://www.videolan.org/x264.html | cabac=1
User data ref=1 | deblock=1:0:0 | analyse=0x1:0x111 | me=hex | subme=2 | psy=1
User data psy_rd=1.00:0.00 | mixed_ref=0 | me_range=16 | chroma_me=1
User data trellis=0 | 8x8dct=0 | cqm=0 | deadzone=21,11 | fast_pskip=1
User data chroma_qp_offset=0 | threads=6 | lookahead_threads=2
User data sliced_threads=0 | nr=0 | decimate=1 | interlaced=0
User data bluray_compat=0 | constrained_intra=0 | bframes=3 | b_pyramid=2
User data b_adapt=1 | b_bias=0 | direct=1 | weightb=1 | open_gop=0 | weightp=1
User data keyint=250 | keyint_min=25 | scenecut=40 | intra_refresh=0
User data rc_lookahead=10 | rc=abr | mbtree=1 | bitrate=1800 | ratetol=1.0
User data qcomp=0.60 | qpmin=0 | qpmax=69 | qpstep=4 | vbv_maxrate=20000
User data vbv_bufsize=25000 | nal_hrd=none | filler=0 | ip_ratio=1.40
User data aq=1:1.00
SPS id 0
Profile Main@L4
Num ref frames 4
Aspect ratio Custom pixel shape (64:45 = 1.422222)
Chroma format YUV 4:2:0
PPS id 0 (SPS: 0)
Tipo di codifica entr... CABAC
Weighted prediction P slices - explicit weighted prediction
Weighted bipred idc B slices - implicit weighted prediction
8x8dct No
Totale frames 177,317
Drop/delay frames 0
Frames corrotti 0
P-slices 64795 ( 36.542 %) #######
B-slices 110560 ( 62.352 %) ############
I-slices 1962 ( 1.106 %)
SP-slices 0 ( 0.000 %)
SI-slices 0 ( 0.000 %)
Analisi DRF
DRF nedio 18.820299
deviazione standard 3.851493
max DRF 33
DRF=1 8 ( 0.005 %)
DRF=2 28 ( 0.016 %)
DRF=3 34 ( 0.019 %)
DRF=4 53 ( 0.030 %)
DRF=5 38 ( 0.021 %)
DRF=6 728 ( 0.411 %)
DRF=7 420 ( 0.237 %)
DRF=8 735 ( 0.415 %)
DRF=9 1006 ( 0.567 %)
DRF=10 5657 ( 3.190 %) #
DRF=11 835 ( 0.471 %)
DRF=12 1468 ( 0.828 %)
DRF=13 2950 ( 1.664 %)
DRF=14 5512 ( 3.109 %) #
DRF=15 9912 ( 5.590 %) #
DRF=16 13384 ( 7.548 %) ##
DRF=17 16393 ( 9.245 %) ##
DRF=18 18215 ( 10.273 %) ##
DRF=19 18677 ( 10.533 %) ##
DRF=20 18124 ( 10.221 %) ##
DRF=21 17499 ( 9.869 %) ##
DRF=22 15640 ( 8.820 %) ##
DRF=23 14257 ( 8.040 %) ##
DRF=24 8696 ( 4.904 %) #
DRF=25 4198 ( 2.368 %)
DRF=26 1619 ( 0.913 %)
DRF=27 434 ( 0.245 %)
DRF=28 238 ( 0.134 %)
DRF=29 206 ( 0.116 %)
DRF=30 142 ( 0.080 %)
DRF=31 88 ( 0.050 %)
DRF=32 64 ( 0.036 %)
DRF=33 4 ( 0.002 %)
DRF>33 0 ( 0.000 %)
P-slices DRF medio 17.007516
P-slices deviazione std. 3.714798
P-slices max DRF 32
B-slices DRF medio 19.968913
B-slices deviazione std. 3.444261
B-slices max DRF 33
I-slices DRF medio 13.962283
I-slices deviazione std. 3.153013
I-slices max DRF 24
Conformità al profilo
Profilo selezionato MTK PAL 6000
Risoluzione Ok
Framerate Ok
Buffer underflow 00:00:27 (frame 676)
Buffer underflow 00:00:27 (frame 682)
Buffer underflow 00:00:28 (frame 690)
Buffer underflow 00:00:28 (frame 699)
Buffer underflow 00:00:29 (frame 722)
Edition entry
Nascosto No
Selezionato di default Sì
Playlist No
Capitoli
00:00:00,000-00:04:50,840 Chapter 1 {und}
00:04:50,920-00:10:53,760 Chapter 2 {und}
00:10:53,840-00:16:50,600 Chapter 3 {und}
00:16:50,680-00:19:52,880 Chapter 4 {und}
00:19:52,960-00:24:49,560 Chapter 5 {und}
00:24:49,640-00:29:01,960 Chapter 6 {und}
00:29:02,040-00:34:18,960 Chapter 7 {und}
00:34:19,040-00:41:11,200 Chapter 8 {und}
00:41:11,280-00:46:40,000 Chapter 9 {und}
00:46:40,080-00:50:56,520 Chapter 10 {und}
00:50:56,600-00:56:27,600 Chapter 11 {und}
00:56:27,680-00:59:12,480 Chapter 12 {und}
00:59:12,560-01:05:24,240 Chapter 13 {und}
01:05:24,320-01:09:38,680 Chapter 14 {und}
01:09:38,760-01:15:05,360 Chapter 15 {und}
01:15:05,440-01:19:46,120 Chapter 16 {und}
01:19:46,200-01:23:54,000 Chapter 17 {und}
01:23:54,080-01:28:23,040 Chapter 18 {und}
01:28:23,120-01:35:37,920 Chapter 19 {und}
01:35:38,000-01:39:16,360 Chapter 20 {und}
01:39:16,440-01:44:59,280 Chapter 21 {und}
01:44:59,360-01:49:50,720 Chapter 22 {und}
01:49:50,800-01:52:32,600 Chapter 23 {und}
01:52:32,680-01:58:16,200 Chapter 24 {und}
Rapporto creato da AVInaptic (18-12-2011) in data 7-12-2016 15:18:13
[/spoiler]




