Inkscape v0.92-1 Windows 32-64 bit Portable e Setup
![]()
![]()
![]()
Scheda Software
OS Compatibilità: 7 SP1 / 8 / 8.1 / 10
Lingua Interfaccia Utente: Italiano - Multilingue
Anno Rilascio: 05/01/2017
Versione: 0.92-1
Licenza: Freeware / Software Libero (GNU-GPL v2-3-LGPL v2.1)
Categoria Software: Graphics & Pictures
Portable Crata Da: NAMP .paf
È molto raro che un’applicazione gratuita sia addirittura superiore delle sue controparte a pagamento, eppure è quello che è successo a InKscape, un Software Libero (Licenza GNU-GPL) di grafica vettoriale di altissima qualità che rappresenta un’alternativa completa al programma di Adobe “leader” di questo mercato. InKscape viene fornito con una serie di tutorial che ti insegnano a muovere i primi passi nella gestione degli oggetti vettoriali: un ottimo punto di partenza per gli aspiranti artisti digitali.
Inkscape è un programma Software Libero per il disegno, simile a Illustrator, Freehand, CorelDraw e Xara X che si basa sul formato standard W3C “Scalable Vector Graphics” (SVG). Tra le caratteristiche supportate da SVG vi sono le forme base, i tracciati, i testi, i segnali, i cloni, le trasparenze, le trasformazioni, i gradienti e i gruppi. Inkscape supporta inoltre i meta-dati Creative Commons, la modifica sui nodi, i livelli, le operazioni complesse sui livelli, i testi su tracciato e la modifica dell’XML SVG. Può importare da diversi formati come EPS, Postscript, JPEG, PNG, BMP e TIFF e esportare in PNG ed in altri formati basati su vettori multipli.
Lo scopo principale di Inkscape è quello di fornire alla comunità Software Libero (Open Source) uno strumento di disegno che rispetti pienamente gli standard W3C XML, SVG e CSS2. Inoltre il piano di sviluppo prevede una conversione del codice da C/Gtk a C++/Gtkmm, maggiore importanza all’aggiunta di funzioni tramite il meccanismo delle estensioni e la creazione di un processo di sviluppo aperto, collaborativo e orientato alla comunità.
Cos’è Inkscape?
Inkscape è un editor di grafica vettoriale open source, simile ad Adobe Illustrator, Corel Draw, Freehand, o Xara X. Ciò che distingue Inkscape è il suo uso come formato nativo di Scalable Vector Graphics (SVG), uno standard aperto basato su XML definito dal W3C.
Cos’è la grafica vettoriale?
Inkscape memorizza la sua grafica in un formato vettoriale. La grafica vettoriale è una descrizione delle forme e degli oggetti visibili nell’immagine indipendente dalla risoluzione, ovvero dal numero di punti del dispositivo fisico di visualizzazione. Un motore di rasterizzazione utilizza queste informazioni per disegnare ciascuna linea e curva a qualsiasi risoluzione o livello di ingrandimento, adattandosi di volta in volta alle caratteristiche fisiche del dispositivo di uscita (monitor, stampante).
Al contrario, gli editor di grafica raster (bitmap) come Photoshop o Gimp, memorizzano le proprietà di ogni singolo punto (pixel) dell’immagine, che è descritta come una matrice (griglia) di punti, legata ad una specifica risoluzione.
La grafica vettoriale è complementare, piuttosto che alternativa, alla grafica raster. Ciascuna delle due ha la sua propria finalità ed è utile per differenti applicazioni. La grafica raster è più indicata per la rappresentazione e l’elaborazione di immagini fotografiche e di certi tipi di disegni artistici, mentre la grafica vettoriale è più adatta per lavori di design, loghi, immagini con testo e illustrazioni tecniche. La rappresentazione vettoriale risulta in genere più compatta di quella raster.
Notare che Inkscape può importare e visualizzare anche immagini raster: una bitmap importata diventa semplicemente un altro oggetto nella vostra immagine vettoriale, e potete fare con esso tutto ciò che potete fare con gli altri tipi di oggetti (spostare, deformare, ritagliare, etc.).
Cos’è “Scalable Vector Graphics”?
Scalable Vector Graphics (SVG) è un formato per la grafica vettoriale standard, aperto e basato su XML, sviluppato dal W3C. La sua diffusione sta crescendo rapidamente; molti editor vettoriali possono oggi importare ed esportare SVG, e i browser moderni (come Firefox e Opera) possono visualizzarlo direttamente, cioè senza richiedere plug-in di sorta. Per maggiori informazioni, vedere la voce #SVG più avanti.
Inkscape è pronto per essere usato da utenti normali?[/b]
Sì! Anche se Inkscape non ha tutte le caratteristiche dei principali editor vettoriali, le ultime versioni forniscono una larga parte delle capacità di base per l’elaborazione di grafica vettoriale. Molti riferiscono di utilizzare con successo Inkscape in parecchi progetti molto diversi (grafica per il web, diagrammi tecnici, icone, grafica creativa, loghi, mappe). Per esempio, migliaia di immagini nella Wikipedia sono create con Inkscape, come la maggior parte dei contenuti di Openclipart; molti esempi di lavori con Inkscape sono visibili qui. Noi cerchiamo anche di mantenere il codice utilizzabile per gli utenti reali, poiché crediamo che uno stretto ciclo di interazione fra utilizzatori e sviluppatori darà i migliori risultati. Puoi iniziare ad utilizzare Inkscape assieme agli altri tuoi strumenti ora!
Su quali piattaforme funziona Inkscape?
Noi forniamo pacchetti binari per Linux, Windows 2000/2003/XP/Vista/7/8/10 (programma di installazione completamente autonomo), e OSX (pacchetto dmg). Sappiamo che Inkscape è usato con successo su FreeBSD e altri sistemi operativi tipo Unix. Windows 98/ME non è più supportato, forse lo sarà in futuro.
Come ha avuto inizio Inkscape?
Inkscape ha avuto inizio come fork (biforcazione) di Sodipodi, nel tardo 2003, da quattro sviluppatori di Sodipodi: Bryce Harrington, MenTaLguY, Nathan Hurst, e Ted Gould. La nostra missione era creare uno strumento di disegno completamente conforme allo standard Scalable Vector Graphics (SVG), scritto in C++, con una nuova interfaccia utente più facile da usare (conforme a Gnome HIG), e con un processo di sviluppo aperto, orientato alla comunità. Nel corso dei mesi il progetto ha prodotto diverse release, mostrando una sequenza significativa di nuove prestazioni e miglioramenti nel codice, e rendendo rapidamente Inkscape un progetto open source rimarchevole.
Cosa significa ‘Inkscape’?
Il nome è composto dalle due parole inglesi ‘ink’ e ‘scape’. Ink (inchiostro) è una sostanza comune per il disegno, ed è utilizzata quando il lavoro abbozzato è pronto per essere permanentemente fissato sulla carta, perciò evoca l’idea che Inkscape sia pronto per lavori produttivi. Scape è la vista di un grande numero di oggetti, come in ‘landscape’ (panorama), e allude alla natura della grafica vettoriale, orientata agli oggetti.
Posso usarlo per creare pagine web?
Non ancora, nonostante molti utenti usino Inkscape per realizzare modelli di pagine web o per generare immagini per il web, come banner, loghi, icone e altro.
Con i recenti sviluppi nel supporto SVG nei browser web (come Firefox e Opera), utilizzare SVG direttamente nel web diventa più che una possibiltà. Per esempio, con Firefox 1.5 o superiore, si può aprire un documento SVG direttamente nel browser, e Firefox lo visualizza correttamente. In teoria, SVG e XHTML possono essere usati assieme nello stesso documento, perciò utenti o sviluppatori interessati possono esplorare ulteriormente questa possibilità.
Posso usarlo per creare animazioni?
No, Inkscape non supporta ancora l’animazione SVG; gestisce grafica 2-D statica. Però è possibile esportare grafica da Inkscape per utilizzarla in animazioni Flash o GIF. E dal febbraio 2006 Blender può importare dati SVG ed estruderli per creare grafica 3D.
( Informazioni Prelevate Dal Sito Web Ufficiale )
Fatti Furbo!
Getta Via uTorrent Ed Affini E Utilizza qBittorrent Come Il Sottoscritto: Simile a uTorrent, Senza Pubblicità, Veloce, Semplice Da Usare e Non Costa Un Centesimo Perchè È Un Software Libero. Per Scaricare qBittorrent Dal Sito Web Ufficiale Cliccami - Accedi o Scarica Da NAMP La Versione Portable. Non Farti Fregare Dai Numerosi Utenti Che Utilizzano uTorrent. Scegli Con La Tua Testa Ma Soprattutto Non Fare Guadagnare Coloro Che Utilizzano Codici Sorgenti Liberi Per Lucrarci Sopra.
Il Virtuale Migliore Lo Scegli Tu!
![]()



Scheda Software
OS Compatibilità: 7 SP1 / 8 / 8.1 / 10
Lingua Interfaccia Utente: Italiano - Multilingue
Anno Rilascio: 05/01/2017
Versione: 0.92-1
Licenza: Freeware / Software Libero (GNU-GPL v2-3-LGPL v2.1)
Categoria Software: Graphics & Pictures
Portable Crata Da: NAMP .paf
È molto raro che un’applicazione gratuita sia addirittura superiore delle sue controparte a pagamento, eppure è quello che è successo a InKscape, un Software Libero (Licenza GNU-GPL) di grafica vettoriale di altissima qualità che rappresenta un’alternativa completa al programma di Adobe “leader” di questo mercato. InKscape viene fornito con una serie di tutorial che ti insegnano a muovere i primi passi nella gestione degli oggetti vettoriali: un ottimo punto di partenza per gli aspiranti artisti digitali.
Inkscape è un programma Software Libero per il disegno, simile a Illustrator, Freehand, CorelDraw e Xara X che si basa sul formato standard W3C “Scalable Vector Graphics” (SVG). Tra le caratteristiche supportate da SVG vi sono le forme base, i tracciati, i testi, i segnali, i cloni, le trasparenze, le trasformazioni, i gradienti e i gruppi. Inkscape supporta inoltre i meta-dati Creative Commons, la modifica sui nodi, i livelli, le operazioni complesse sui livelli, i testi su tracciato e la modifica dell’XML SVG. Può importare da diversi formati come EPS, Postscript, JPEG, PNG, BMP e TIFF e esportare in PNG ed in altri formati basati su vettori multipli.
Lo scopo principale di Inkscape è quello di fornire alla comunità Software Libero (Open Source) uno strumento di disegno che rispetti pienamente gli standard W3C XML, SVG e CSS2. Inoltre il piano di sviluppo prevede una conversione del codice da C/Gtk a C++/Gtkmm, maggiore importanza all’aggiunta di funzioni tramite il meccanismo delle estensioni e la creazione di un processo di sviluppo aperto, collaborativo e orientato alla comunità.
Cos’è Inkscape?
Inkscape è un editor di grafica vettoriale open source, simile ad Adobe Illustrator, Corel Draw, Freehand, o Xara X. Ciò che distingue Inkscape è il suo uso come formato nativo di Scalable Vector Graphics (SVG), uno standard aperto basato su XML definito dal W3C.
Cos’è la grafica vettoriale?
Inkscape memorizza la sua grafica in un formato vettoriale. La grafica vettoriale è una descrizione delle forme e degli oggetti visibili nell’immagine indipendente dalla risoluzione, ovvero dal numero di punti del dispositivo fisico di visualizzazione. Un motore di rasterizzazione utilizza queste informazioni per disegnare ciascuna linea e curva a qualsiasi risoluzione o livello di ingrandimento, adattandosi di volta in volta alle caratteristiche fisiche del dispositivo di uscita (monitor, stampante).
Al contrario, gli editor di grafica raster (bitmap) come Photoshop o Gimp, memorizzano le proprietà di ogni singolo punto (pixel) dell’immagine, che è descritta come una matrice (griglia) di punti, legata ad una specifica risoluzione.
La grafica vettoriale è complementare, piuttosto che alternativa, alla grafica raster. Ciascuna delle due ha la sua propria finalità ed è utile per differenti applicazioni. La grafica raster è più indicata per la rappresentazione e l’elaborazione di immagini fotografiche e di certi tipi di disegni artistici, mentre la grafica vettoriale è più adatta per lavori di design, loghi, immagini con testo e illustrazioni tecniche. La rappresentazione vettoriale risulta in genere più compatta di quella raster.
Notare che Inkscape può importare e visualizzare anche immagini raster: una bitmap importata diventa semplicemente un altro oggetto nella vostra immagine vettoriale, e potete fare con esso tutto ciò che potete fare con gli altri tipi di oggetti (spostare, deformare, ritagliare, etc.).
Cos’è “Scalable Vector Graphics”?
Scalable Vector Graphics (SVG) è un formato per la grafica vettoriale standard, aperto e basato su XML, sviluppato dal W3C. La sua diffusione sta crescendo rapidamente; molti editor vettoriali possono oggi importare ed esportare SVG, e i browser moderni (come Firefox e Opera) possono visualizzarlo direttamente, cioè senza richiedere plug-in di sorta. Per maggiori informazioni, vedere la voce #SVG più avanti.
Inkscape è pronto per essere usato da utenti normali?[/b]
Sì! Anche se Inkscape non ha tutte le caratteristiche dei principali editor vettoriali, le ultime versioni forniscono una larga parte delle capacità di base per l’elaborazione di grafica vettoriale. Molti riferiscono di utilizzare con successo Inkscape in parecchi progetti molto diversi (grafica per il web, diagrammi tecnici, icone, grafica creativa, loghi, mappe). Per esempio, migliaia di immagini nella Wikipedia sono create con Inkscape, come la maggior parte dei contenuti di Openclipart; molti esempi di lavori con Inkscape sono visibili qui. Noi cerchiamo anche di mantenere il codice utilizzabile per gli utenti reali, poiché crediamo che uno stretto ciclo di interazione fra utilizzatori e sviluppatori darà i migliori risultati. Puoi iniziare ad utilizzare Inkscape assieme agli altri tuoi strumenti ora!
Su quali piattaforme funziona Inkscape?
Noi forniamo pacchetti binari per Linux, Windows 2000/2003/XP/Vista/7/8/10 (programma di installazione completamente autonomo), e OSX (pacchetto dmg). Sappiamo che Inkscape è usato con successo su FreeBSD e altri sistemi operativi tipo Unix. Windows 98/ME non è più supportato, forse lo sarà in futuro.
Come ha avuto inizio Inkscape?
Inkscape ha avuto inizio come fork (biforcazione) di Sodipodi, nel tardo 2003, da quattro sviluppatori di Sodipodi: Bryce Harrington, MenTaLguY, Nathan Hurst, e Ted Gould. La nostra missione era creare uno strumento di disegno completamente conforme allo standard Scalable Vector Graphics (SVG), scritto in C++, con una nuova interfaccia utente più facile da usare (conforme a Gnome HIG), e con un processo di sviluppo aperto, orientato alla comunità. Nel corso dei mesi il progetto ha prodotto diverse release, mostrando una sequenza significativa di nuove prestazioni e miglioramenti nel codice, e rendendo rapidamente Inkscape un progetto open source rimarchevole.
Cosa significa ‘Inkscape’?
Il nome è composto dalle due parole inglesi ‘ink’ e ‘scape’. Ink (inchiostro) è una sostanza comune per il disegno, ed è utilizzata quando il lavoro abbozzato è pronto per essere permanentemente fissato sulla carta, perciò evoca l’idea che Inkscape sia pronto per lavori produttivi. Scape è la vista di un grande numero di oggetti, come in ‘landscape’ (panorama), e allude alla natura della grafica vettoriale, orientata agli oggetti.
Posso usarlo per creare pagine web?
Non ancora, nonostante molti utenti usino Inkscape per realizzare modelli di pagine web o per generare immagini per il web, come banner, loghi, icone e altro.
Con i recenti sviluppi nel supporto SVG nei browser web (come Firefox e Opera), utilizzare SVG direttamente nel web diventa più che una possibiltà. Per esempio, con Firefox 1.5 o superiore, si può aprire un documento SVG direttamente nel browser, e Firefox lo visualizza correttamente. In teoria, SVG e XHTML possono essere usati assieme nello stesso documento, perciò utenti o sviluppatori interessati possono esplorare ulteriormente questa possibilità.
Posso usarlo per creare animazioni?
No, Inkscape non supporta ancora l’animazione SVG; gestisce grafica 2-D statica. Però è possibile esportare grafica da Inkscape per utilizzarla in animazioni Flash o GIF. E dal febbraio 2006 Blender può importare dati SVG ed estruderli per creare grafica 3D.
( Informazioni Prelevate Dal Sito Web Ufficiale )
Fatti Furbo!
Getta Via uTorrent Ed Affini E Utilizza qBittorrent Come Il Sottoscritto: Simile a uTorrent, Senza Pubblicità, Veloce, Semplice Da Usare e Non Costa Un Centesimo Perchè È Un Software Libero. Per Scaricare qBittorrent Dal Sito Web Ufficiale Cliccami - Accedi o Scarica Da NAMP La Versione Portable. Non Farti Fregare Dai Numerosi Utenti Che Utilizzano uTorrent. Scegli Con La Tua Testa Ma Soprattutto Non Fare Guadagnare Coloro Che Utilizzano Codici Sorgenti Liberi Per Lucrarci Sopra.
Il Virtuale Migliore Lo Scegli Tu!

