
MIA MADRE


LINK IMDB
http://www.imdb.com/title/tt3013610/?ref_=nv_sr_1

Titolo originale: Mia madre
Nazionalità: Italia
Anno: 2015
Genere: Drammatico
Regia: Nanni Moretti
Sceneggiatura: Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Valia Santella
Fotografia: Arnaldo Catinari
Produzione: Fandango, Sacher Film, Rai Cinema in co-produzione con Le Pacte e con Arte
Distribuzione: 01 Distribution
DURATA: 1h 42 Min 47 Sec
Cast: Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, Stefano Abbati, Beatrice Mancini, Enrico Ianniello, Anna Bellato, Toni Laudadio, Pietro Ragusa, Tatiana Lepore, Lorenzo Gioielli
Lingua: Italiano Sottotitoli Italiano Inglese

Margherita sta girando un film impegnato sulla crisi economica italiana dove si racconta lo scontro tra gli operai di una fabbrica e la nuova proprietà americana che promette tagli e licenziamenti. Oltre a dover gestire la complessità del set corale di un film politico, deve fare i conti con le bizze della star italo-americana che ha scelto per interpretare il ruolo del nuovo proprietario; un attore in crisi, ostaggio della sua maschera di divo, qui esasperata dal provincialismo del cinema italiano.
Margherita è separata, ha una figlia adolescente che frequenta malvolentieri il liceo classico in ossequio alla tradizione famigliare impressa dalla nonna (insegnante di latino e greco), ha un amante, attore nel film impegnato, mollato all'inizio delle riprese, e una vita confusa, solitaria e complicata. La concentrazione, richiesta per girare un film così difficile, tutto spostato verso il lato pubblico e politico, è minacciata dalle istanze del privato e dall'ombra sempre più densa della possibile morte della madre che la costringe a un confronto difficile e doloroso, soprattutto con se stessa e con il fratello Giovanni, un ingegnere posato che si è preso un periodo di aspettativa dal lavoro per accudire la madre malata di cuore, ricoverata con poche speranze in un ospedale della capitale.
Mia madre è un film profondo e sincero, tanto da essere quasi crudele per il lavoro che compie di scavo ineluttabile e autentico.
Non è il primo film in cui Moretti "mette a nudo" se stesso nel confronto con in suoi alter-ego cinematografici. Lo ha sempre fatto. Ma la natura di questo dialogo ha da qualche tempo assunto una qualità diversa. È come se avesse avuto bisogno di liberarsi della sua stessa maschera per guardarsi in faccia. E non è un caso che questo gesto coincida con il graduale mettersi da parte dell'attore/regista a favore di altri sembianti, figure, personaggi, attori. Moretti ha dovuto non coincidere con la propria immagine per avviare un confronto con se stesso. L'ha iniziato a fare con il Caimano e con Habemus Papam. Ma lì la crisi e le domande (pubbliche e private) venivano assunte da figure "politiche", mentre ora il confronto è con il ruolo del regista nell'esercizio della sua funzione di direzione. Ecco, Moretti non ha cercato scappatoie, vie di fuga, facili "neologismi". È andato diretto al punto.
Ad aumentare la complessità di un film ricco di suggestioni psicoanalitiche e di elementi autobiografici, c'è la scelta di trovare se stessi nel corpo di una donna. Margherita (Buy), alter-ego di Moretti, non si trasforma mai nell'icona dell'Apicella che fu. In questo senso, lui e lei riescono in qualcosa di molto difficile: confondersi l'uno nell'altra, dando vita a un genio complesso e originale.
A parte qualche piccola tentazione, dove è più evidente lo scambio di ruoli, la Margherita del film è una figura autonoma, la cui sensibilità e intelligenza non è eterodiretta. E lo stesso Moretti (che interpreta il fratello Giovanni) vive in uno spazio riservato, metabolizzando l'imminente morte della madre con una riservatezza commovente e laica, lasciando alla sorella il primo piano di una crisi mai esasperata, ma appunto profonda e complessa.
Ma c'è tanto di più in questo film così stratificato, solo in apparenza intimista. Intorno al nucleo di un dolore privato, Moretti con i suoi sceneggiatori e sceneggiatrici erige un edificio fatto di diversi piani, ognuno dei quali sviluppa un discorso, un tema, una riflessione.
Mia madre quindi è anche un film sul cinema, sul rapporto tra realtà e finzione.
La prima scena è uno scontro tra manifestanti operai e poliziotti. Per come è stata girata, prim'ancora di scoprire il film nel film, si intuisce che c'è puzza di "finzione", ma nel senso (potremmo dire tutto italiano) di fasullo: le botte dei poliziotti non sono così realistiche, l'azione dei manifestanti appare improbabile, l'azione è povera... non è solo una sensazione, presto qualcuno grida "stop" e inizia a lamentare la povertà della scena. È Margherita al centro del suo set che inizia a mietere dubbi nei suoi collaboratori, facendosene carico lei stessa. Parlando al direttore della fotografia che aveva posizionato la camera dentro alla mischia riproducendo un senso di realismo brutale e spettacolare, Margherita esprime il suo dubbio etico: "ma tu stai con i poliziotti o con i manifestanti"? Domande che pochi si fanno, ormai, ma che Moretti continua a fare e non è un caso che le sequenze del film nel film, il racconto della protesta degli operai, siano così maldestre, improbabili, finte (Moretti infatti non girerebbe mai un film così).
Ma c'è dell'altro, se volessimo andare a fondo. La dimensione politica e pubblica, la lotta degli operai, la crisi economica così come s'affacciano nel film sembrano aver perso ogni urgenza e necessità. Non interessa a nessuno della sorte degli operai. In questo senso Mia madre è un film che racconta una stanchezza e una inadeguatezza. L'ingegnere Giovanni (interpretato da Moretti) si è messo in aspettativa per poi dare le dimissioni e la regista Margherita gira il suo film politico senza troppa convinzione, come fosse un dovere, con una certa stanchezza e sfiducia verso il mezzo stesso, verso la finzione. Margherita, come il suo divo americano dopo l'ennesima notte di ciak andati male, vuole tornare alla realtà, che si quella tangibile del privato e qualcosa d'altro in via di definizione.
In questo senso il film è di una cupezza esemplare, quasi senza scampo, perché attraverso l'alter-ego, ci dice che il suo autore non riesce più a credere che iquel cinema (il suo? quello italiano? quello di finzione?) sia il modo più efficace per raccontare il presente politico e sociale. Non per questo, sia ben chiaro, bisogna intendere Mia madre come un'opera che si rifugia nell'intimismo e nel privato. Anzi proprio nell'attivare questa dialettica così stringente tra individuo e società, privato e pubblico, personale e politico, attore e regista, uomo e icona... il film s'appresta ad essere un manifesto del nostro tempo complesso e problematico. (MyMovies)

[spoiler]
Info sul file
Nome Mia Madre (2015).mkv
Data Fri, 07 Aug 2015 13:17:01 +0200
Dimensione 1,555,111,328 bytes (1483.069733 MiB)
Magic
Tipo file data
Info generiche
Durata 01:42:47 (6167.18 s)
Contenitore matroska
Totale tracce 4
Traccia n. 1 video (V_MPEG4/ISO/AVC) {und}
Traccia n. 2 audio (A_AAC) [Surround] {ita}
Traccia n. 3 subtitle (S_VOBSUB) {ita}
Traccia n. 4 subtitle (S_VOBSUB) {eng}
Muxing library Lavf55.12.0
Writing application HandBrake 0.10.2 2015060900
Dati rilevanti
Risoluzione 720 x 556
Larghezza multipla di 16
Altezza multipla di 4
DRF medio 18.340897
Deviazione standard 5.645597
Media pesata dev. std. 5.5224
Traccia video
Codec ID V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione 720 x 556
Display resolution 1024 x 556 (#undef#)
Frame aspect ratio 180:139 = 1.294964
Pixel aspect ratio 64:45 = 1.422222
Display aspect ratio 256:139 = 1.841727 (~1.85:1)
Framerate 25 fps
Dimensione stream 1,247,992,880 bytes (1190.178757 MiB)
Durata 01:42:43 (6162.68 s)
Bitrate (bs) 1620.06514 kbps
Qf 0.161877
Traccia audio
Codec ID A_AAC
Freq. campionamento 48000 Hz
Canali 6
Dimensione stream 296,879,354 bytes (283.126215 MiB)
Tipo di bitstream (bs) AAC LC (Low Complexity)
Frames (bs) 289,080
Durata 01:42:47 (6167.04 s)
Chunk-aligned (bs) Sì
Bitrate (bs) 385.117468 kbps VBR
Freq. campionamento (bs) 48000 Hz
Modo (bs) 6: front-center, front-left, front-right, back-left, back-right,
LFE-channel
Bitstream video
Tipo di bitstream MPEG-4 Part 10
User data x264 | core 142 r2479 dd79a61 | H.264/MPEG-4 AVC codec
User data Copyleft 2003-2014 | http://www.videolan.org/x264.html | cabac=1
User data ref=1 | deblock=1:0:0 | analyse=0x1:0x111 | me=hex | subme=2 | psy=1
User data psy_rd=1.00:0.00 | mixed_ref=0 | me_range=16 | chroma_me=1
User data trellis=0 | 8x8dct=0 | cqm=0 | deadzone=21,11 | fast_pskip=1
User data chroma_qp_offset=0 | threads=6 | lookahead_threads=2
User data sliced_threads=0 | nr=0 | decimate=1 | interlaced=0
User data bluray_compat=0 | constrained_intra=0 | bframes=3 | b_pyramid=2
User data b_adapt=1 | b_bias=0 | direct=1 | weightb=1 | open_gop=0 | weightp=1
User data keyint=250 | keyint_min=25 | scenecut=40 | intra_refresh=0
User data rc_lookahead=10 | rc=abr | mbtree=1 | bitrate=1630 | ratetol=1.0
User data qcomp=0.60 | qpmin=0 | qpmax=69 | qpstep=4 | vbv_maxrate=20000
User data vbv_bufsize=25000 | nal_hrd=none | filler=0 | ip_ratio=1.40
User data aq=1:1.00
SPS id 0
Profile Main@L4
Num ref frames 4
Aspect ratio Custom pixel shape (64:45 = 1.422222)
Chroma format YUV 4:2:0
PPS id 0 (SPS: 0)
Tipo di codifica entr... CABAC
Weighted prediction P slices - explicit weighted prediction
Weighted bipred idc B slices - implicit weighted prediction
8x8dct No
Totale frames 154,067
Drop/delay frames 0
Frames corrotti 0
P-slices 52685 ( 34.196 %) #######
B-slices 100235 ( 65.059 %) #############
I-slices 1147 ( 0.744 %)
SP-slices 0 ( 0.000 %)
SI-slices 0 ( 0.000 %)
Analisi DRF
DRF nedio 18.340897
deviazione standard 5.645597
max DRF 36
DRF=1 599 ( 0.389 %)
DRF=2 721 ( 0.468 %)
DRF=3 1562 ( 1.014 %)
DRF=4 1315 ( 0.854 %)
DRF=5 269 ( 0.175 %)
DRF=6 83 ( 0.054 %)
DRF=7 95 ( 0.062 %)
DRF=8 115 ( 0.075 %)
DRF=9 159 ( 0.103 %)
DRF=10 240 ( 0.156 %)
DRF=11 758 ( 0.492 %)
DRF=12 2385 ( 1.548 %)
DRF=13 5564 ( 3.611 %) #
DRF=14 8876 ( 5.761 %) #
DRF=15 8839 ( 5.737 %) #
DRF=16 11768 ( 7.638 %) ##
DRF=17 12323 ( 7.998 %) ##
DRF=18 13150 ( 8.535 %) ##
DRF=19 13247 ( 8.598 %) ##
DRF=20 13478 ( 8.748 %) ##
DRF=21 12429 ( 8.067 %) ##
DRF=22 11740 ( 7.620 %) ##
DRF=23 8752 ( 5.681 %) #
DRF=24 7765 ( 5.040 %) #
DRF=25 4599 ( 2.985 %) #
DRF=26 3035 ( 1.970 %)
DRF=27 2099 ( 1.362 %)
DRF=28 1333 ( 0.865 %)
DRF=29 855 ( 0.555 %)
DRF=30 612 ( 0.397 %)
DRF=31 693 ( 0.450 %)
DRF=32 345 ( 0.224 %)
DRF=33 301 ( 0.195 %)
DRF=34 65 ( 0.042 %)
DRF=35 54 ( 0.035 %)
DRF=36 2 ( 0.001 %)
DRF>36 0 ( 0.000 %)
P-slices DRF medio 16.872582
P-slices deviazione std. 5.373148
P-slices max DRF 36
B-slices DRF medio 19.168374
B-slices deviazione std. 5.609389
B-slices max DRF 36
I-slices DRF medio 13.472537
I-slices deviazione std. 4.776056
I-slices max DRF 32
Conformità al profilo
Profilo selezionato MTK PAL 6000
Risoluzione Ok
Framerate Ok
Buffer underflow 00:02:25 (frame 3627)
Buffer underflow 00:02:25 (frame 3635)
Buffer underflow 00:02:26 (frame 3643)
Buffer underflow 00:02:26 (frame 3651)
Buffer underflow 00:02:26 (frame 365

Buffer underflow 00:02:27 (frame 3666)
Buffer underflow 00:02:27 (frame 3674)
Buffer underflow 00:02:27 (frame 3682)
Buffer underflow 00:02:28 (frame 3690)
Buffer underflow 00:02:28 (frame 369

Buffer underflow 00:02:28 (frame 3707)
Buffer underflow 00:02:29 (frame 3715)
Buffer underflow 00:02:29 (frame 3722)
Buffer underflow 00:02:29 (frame 3730)
Buffer underflow 00:02:29 (frame 3736)
Buffer underflow 00:02:30 (frame 3743)
Buffer underflow 00:02:30 (frame 3750)
Buffer underflow 00:02:30 (frame 3757)
Buffer underflow 00:02:31 (frame 3764)
Buffer underflow 00:02:31 (frame 3771)
Errore Troppe violazioni
Edition entry
Nascosto No
Selezionato di default Sì
Playlist No
Capitoli
00:00:00,000-00:05:58,080 Chapter 1 {und}
00:05:58,220-00:15:35,040 Chapter 2 {und}
00:15:35,180-00:20:14,880 Chapter 3 {und}
00:20:15,020-00:29:18,240 Chapter 4 {und}
00:29:18,380-00:31:46,080 Chapter 5 {und}
00:31:46,220-00:38:41,280 Chapter 6 {und}
00:38:41,420-00:41:02,880 Chapter 7 {und}
00:41:03,020-00:47:02,880 Chapter 8 {und}
00:47:03,020-00:53:59,040 Chapter 9 {und}
00:53:59,180-01:07:36,000 Chapter 10 {und}
01:07:36,140-01:13:00,000 Chapter 11 {und}
01:13:00,140-01:20:12,960 Chapter 12 {und}
01:20:13,100-01:25:00,960 Chapter 13 {und}
01:25:01,100-01:31:55,200 Chapter 14 {und}
01:31:55,340-01:36:48,000 Chapter 15 {und}
01:36:48,140-01:42:46,960 Chapter 16 {und}
Rapporto creato da AVInaptic (18-12-2011) in data 7-08-2015 13:24:16
[/spoiler]




